Martedì 5 Dicembre 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L’art. 16, comma 6 del Decreto Legge 185/2008 ha introdotto l’obbligo per le società di comunicare al Registro delle Imprese un Domicilio Digitale /PEC, che deve essere mantenuto attivo e valido nel tempo. A partire dall'11 ottobre 2023 è stato avviato dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena il procedimento di assegnazione d’ufficio del Domicilio Digitale/PEC, con invito alle imprese interessate a regolarizzare la propria posizione anagrafica mediante presentazione del Domicilio Digitale /PEC entro il termine del 24 novembre 2023 se si vuole evitare le sanzioni previste.
Per le società indicate negli elenchi di seguito , è stata accertata l’assenza del Domicilio Digitale per omessa comunicazione dello stesso o a seguito di cancellazione d’ufficio in quanto non valido, revocato o inattivo.
.
Con la comunicazione del Domicilio Digitale /PEC la società potrà evitare il pagamento della sanzione e degli oneri previsti.In particolare:
- per le società come disposta dall’art. 2630 c.c., in misura raddoppiata, per ciascun legale rappresentante in carica alla data di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale, cioè da 206,00 a 2.064,00 euro
- per le imprese individuali come disposta dall’art. 2194 c.c., in misura triplicata, cioè da 30,00 a 1.548,00 euro.
L’importo liberatorio, ai sensi dell’art. 16 della L. 689/81 risulterà quindi, nella misura più favorevole del doppio dell’importo minimo previsto, pari a:
- 412,00 euro per ciascun legale rappresentante, per omessa comunicazione da parte delle società
- 60,00 euro per omessa comunicazione da parte dell’imprenditore individuale
Le medesime sanzioni sono comminate all’impresa per cui è stato cancellato d’ufficio il domicilio digitale non attivo.
Per comunicare il Domicilio Digitale/PEC la domanda è semplice da compilare, non è soggetta a imposta di bollo e diritti di segreteria e può essere presentata direttamente dal legale rappresentante dell’impresa, accedendo alla piattaforma: Pratica semplice – iscrizione PEC, al seguente link: https://ipec-registroimprese.infocamere.it/ipec/do/Welcome.action
Se la società provvederà, entro il termine sopra indicato, a comunicare telematicamente e in modo corretto il proprio Domicilio Digitale/PEC, l’Ufficio del Registro delle Imprese procederà alla relativa iscrizione nei termini di legge, con automatica archiviazione del procedimento d’ufficio.
Decorso il termine sopra indicato, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena assegnerà d’ufficio il Domicilio Digitale alle società che nel frattempo non avranno provveduto a regolarizzare la propria posizione e applicherà contestualmente la sanzione amministrativa per omesso adempimento.
A tale riguardo si precisa che il Domicilio Digitale/PEC assegnato d’ufficio:
sarà così formato: codicefiscaleimpresa@impresaitalia.it;
sarà valido solo per la ricezione di comunicazioni e notifiche e non consentirà di inviare risposte o comunicazioni in uscita;
sarà disponibile nel cassetto digitale dell’imprenditore (https://impresaitalia.it) e accessibile mediante SPID/CNS;
sarà inoltre iscritto in visura e pubblicato su INI-PEC.
Il/I verbale/i di accertamento ed il/i relativo/i modello/i di pagamento, saranno notificati al Domicilio Digitale/PEC assegnato d’ufficio.
Per informazioni e per prendere visione degli atti relativi al procedimento, è possibile rivolgersi presso gli Uffici della Camera di Commercio (per la sede di Arezzo: Via Spallanzani 23 – Arezzo; per la sede di Siena: P.zza Matteotti, 30 – Siena),
oppure scrivere all’indirizzo mail: domiciliodigitale@as.camcom.it