Sezioni Agenti - ramo beni immobili - ramo servizi vari: sezione quote societarie e Agenti mandatari a titolo oneroso
MODALITA’ PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER L’ESERCIZIO DI:
“AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE:
RAMO BENI IMMOBILI –
MANDATO A TITOLO ONEROSO –
SERVIZI VARI: SEZIONE QUOTE SOCIETARIE”
Requisiti per l’ammissione:
Possono partecipare alla sessione d’esame i cittadini italiani e di altri stati membri dell’Unione europea residenti o con domicilio professionale nel territorio di Arezzo -Siena.
I cittadini non appartenenti ai Paesi membri dell’Unione europea sono ammessi a condizione che siano in possesso di un regolare permesso o carta di soggiorno rilasciati dalla competente Autorità.
Per partecipare alla sessione d’esame è necessario che i candidati siano in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa alla data di presentazione della relativa domanda.
Pertanto, possono accedere all'esame abilitante i candidati in possesso di:
diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità quinquennale o diploma di qualifica triennale purché con esame finale);
attestato di frequenza di un corso di formazione specifico, riconosciuto dalla Regione, ai sensi della vigente normativa;
residenza o elezione del proprio domicilio professionale, nel territorio delle provincie di Arezzo - Siena (se cittadini italiani o di altro paese dell’'Unione Europea), o, in alternativa, se stranieri, regolare permesso di soggiorno e residenza nel territorio delle provincie di Arezzo – Siena.
I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea ed extracomunitari devono essere in possesso dell'originale o una copia autenticata del titolo di studio - diploma di scuola secondaria di secondo grado o superiore (laurea) corredata da una dichiarazione di equipollenza ai sensi delle vigenti normative.
La domanda di ammissione all'esame, pubblicata nel sito istituzionale dell’Ente, [2] deve essere compilata, pena l’esclusione, in ogni sua parte, secondo quanto previsto dalla modulistica in uso e regolarmente sottoscritta dall’interessato, e deve essere presentata, con la documentazione allegata, nel termine fissato del 27 maggio 2025 (entro le ore 24.00), utilizzando una delle seguenti modalità:
• invio digitale alla casella di Posta Elettronica Certificata: cciaa.arezzosiena@as.legalmail.camcom.it (in tal caso l’originale della domanda e la relativa documentazione dovrà essere consegnata il giorno delle prove di esame scritte);
• consegna a mano c/o lo sportello polifunzionale dell’Ente camerale, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,45 alle 12,30 e il martedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 16.00;
• invio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, completa di copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, documentazione e attestazione dell'avvenuto pagamento dei diritti di segreteria (ricevuta PagoPA) + imposta di bollo.
Le domande non compilate correttamente e/o non sottoscritte dall’interessato nelle forme previste, nonché quelle pervenute oltre il termine stabilito, non verranno prese in considerazione.
✔ Pubblicazione e modalità di comunicazione:
Al fine di favorire l’acquisizione di informazioni utili e nell’ottica della più ampia trasparenza, sul sito internet della Camera di Commercio di Arezzo-Siena – www.as.camcom.it, sono pubblicate le “Modalità di svolgimento delle prove di esame”, [3] il modulo della domanda di partecipazione ed ogni altra notizia utile per poter sostenere l’esame.
Per ogni sessione d’esame, verranno pubblicati:
a) il termine per la presentazione della domanda ai fini della partecipazione;
b) il calendario delle prove;
c) l'elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte ed orali;
d) esito delle prove scritte ed orali.
La pubblicazione sul sito camerale avrà a tutti gli effetti funzione di notifica agli interessati, anche relativamente alle convocazioni alle prove d’esame scritte ed orali.
✔ Prove di esame e modalità di svolgimento:
Le prove scritte si svolgeranno in presenza il giorno martedì 03 giugno 2025 a partire dalle ore 14.30, presso i locali della Camera di Commercio, sede di Arezzo – Via Spallanzani n. 25 – Arezzo – I^ piano.
➔ Ai sensi di quanto previsto dall’art. 2, comma 3, lettera e), della legge n.39/1989, l’esame per i candidati che si presenteranno come aspiranti “Agenti di affari in mediazione – Ramo beni Immobili” e/o come aspiranti “Agenti di Affari in mediazione con mandato a titolo oneroso” (art. 1, comma 2 del D.M. n. 300/1990) consisterà in due prove scritte e in una prova orale.
Saranno ammessi alla prova orale coloro che avranno riportato una media di almeno sette decimi (7/10) nelle prove scritte e non meno di sei decimi (6/10) in ognuna di esse. L’esame si intenderà superato dai candidati che avranno ottenuto un voto non inferiore ai sei decimi (6/10) nella prova orale.
Le prove scritte ed orali verteranno sugli argomenti previsti dall’art. 2 del D.M. n. 300/1990.
➔ I candidati che si presenteranno come aspiranti “Agenti di affari in mediazione – Ramo Servizi Vari: Sezione quote societarie”, sosterranno un unico esame, consistente in una sola prova scritta e in una prova orale.
Saranno ammessi alla prova orale coloro che avranno ottenuto un voto non inferiore ai sette decimi (7/10) nella prova scritta. L’esame si intenderà superato dai candidati che avranno ottenuto un voto non inferiore ai sei decimi (6/10) nella prova orale.
La prova scritta e la prova orale verterà sugli argomenti previsti dall’art.3 del D.M. n. 300/1990, con specifico riferimento ai servizi per i quali si richiede l’abilitazione (Quote Societarie).
Le prove orali si svolgeranno nei giorni di mercoledì 04 giugno, giovedì 05 giugno e venerdì 06 giugno 2025, in base al numero delle domande di partecipazione e degli ammessi alle prove orali.
La data e l’orario dell’effettuazione della prova orale saranno comunicati ai candidati mediante pubblicazione nel sito istituzionale.
La pubblicazione sul sito camerale avrà a tutti gli effetti funzione di notifica agli interessati.
✔ Modalità di comportamento da tenere durante le prove di esame:
Ciascun candidato deve presentarsi alle prove scritte e a quella orale il giorno in cui è stato convocato, entro e non oltre l’ora di convocazione.
Il candidato che si presenti alle prove scritte in ritardo rispetto all’ora di inizio delle relative procedure, non sarà ammesso a sostenere la prova di esame.
Parimenti non sarà ammesso a sostenere la prova di esame il candidato che si presenti alla prova privo di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Durante lo svolgimento delle prove non è consentito ai candidati – pena l’immediata esclusione dalla sessione di esame – consultare testi, fogli o manoscritti, comunicare tra loro verbalmente o per iscritto o utilizzare apparecchiature di telecomunicazione di qualsiasi tipo, copiare o far copiare i propri elaborati d’esame, utilizzare fogli non forniti dalla Commissione esaminatrice, allontanarsi dall’aula prima della conclusione della prova di esame, salvo esplicita autorizzazione del Presidente della Commissione.
Alle prove orali è ammessa la presenza del pubblico.
✔ Assenza alla prova d’esame scritta:
Il candidato che non si presenti alla prova scritta potrà giustificare la propria assenza, mediante comunicazione, solo ed esclusivamente per motivi di salute.
La comunicazione di mancata presentazione, dovrà pervenire alla Camera di Commercio entro il giorno della data di esame, con allegato copia del certificato medico attestante lo stato di malattia nel giorno di esame stabilito. L'Ufficio verificherà la correttezza della documentazione prodotta e, in caso di riscontro positivo, il candidato potrà partecipare alla successiva sessione d’esame, senza dover corrispondere altri diritti di segretaria né ripresentare istanza di partecipazione.
Se l’assenza è dovuta a motivi di altra natura, verrà considerata ingiustificata, ed il candidato dovrà ripresentare istanza di partecipazione per la successiva sessione d’esame e pagare di nuovo bolli e diritti di segreteria.
✔ Esito finale delle prove d’esame:
L’esito finale dell’esame verrà comunicato agli interessati mediante pubblicazione sul sito istituzionale della Camera di Commercio.
Coloro che non supereranno l’esame potranno ripresentare una nuova istanza, a condizione che siano trascorsi almeno sei mesi dal giorno in cui è stato sostenuto con esito negativo l’esame precedente, anche se svolto presso un’altra Camera di Commercio.
Su richiesta dell’interessato è garantito l’accesso agli elaborati delle prove scritte ai sensi e con le modalità di cui alla Legge 241/90 e s.m.i.
✔ Norme di rinvio:
Per tutto quanto non previsto dalle presenti linee guida, si rinvia alle disposizioni contenute nella L.39/89 e successive modificazioni, nel D.M. 452/90, nel D.M. 300/90, nel D.M. 589/93 o dettato dal Ministero con apposite circolari.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la “Segreteria esami” ai seguenti recapiti telefonici: 0575/303844 - 303845 - 303877 - oppure alla casella di posta elettronica ordinaria: polifunzionale@ar.camcom.it - oppure consultando il sito www.as.camcom.it -
Collegamenti
[1] https://www.as.camcom.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D199
[2] https://www.as.camcom.it/modulistica?field_categoria_allegati_tid=404&title=
[3] https://www.as.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/notizie/file/modalita_svolgimento_esami_giugno_2025.pdf
[4] https://www.as.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/notizie/file/programmazione_esami_abilitanti_2025.pdf