In un contesto di forte attenzione da parte delle istituzioni europee per il gender equity nasce il progetto E-WOMEN LAB promosso da e-Bay Italia e Dintec -Agenzia delle Camere di commercio specializzata sui temi dell'innovazione e digitale - con la finalità di supportare l'imprenditoria femminile e la presenza di donne in settori STEM.
Il progetto dà l’opportunità a 40 imprenditrici di realizzare un percorso di qualificazione e aggiornamento professionale sul tema dell'e-commerce e di beneficiare di un supporto tecnico per l'apertura di un negozio virtuale su e-Bay.
Il percorso si concluderà con la selezione dei migliori progetti di e-commerce ai quali dare visibilità attraverso azioni di comunicazione a livello nazionale che vedranno coinvolti, oltre al sistema delle Camere di commercio, anche gli altri partner del progetto: Università Bocconi e Associazione She-Tech.
Il progetto, la cui adesione è totalmente gratuita, è rivolto a micro, piccole e medie imprese femminili iscritte al Registro delle Imprese.
Il termine per l'adesione è il 10 settembre 2021.
La selezione delle imprenditrici avverrà sulla base del livello di competenze digitali misurate attraverso il Digital Skill Voyager disponibile al seguente link: www.dskill.eu
ATTENZIONE in fase di registrazione inserire come ‘username’
«ebay2021_nome.cognome» (Esempio: ‘ebay2021_maria.rossi’) e, successivamente,
spuntare tutte e tre le informative sulla privacy per consentire il trattamento dei dati.
Il progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse dal PID - Punto Impresa Digitale - in collaborazione con la rete dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile dei presenti nelle Camere di Commercio per promuovere la cultura imprenditoriale presso le donne, e con la collaborazione di Si.Camera, focal point del sistema camerale in tema di imprenditorialità femminile e di assistenza tecnica ai Comitati.
Maggiori informazioni
PID – Punto Impresa Digitale pid@as.camcom.it
Comitato IF imprenditoriafemminile@as.camcom.it
Specificando nell’oggetto dell’e-mail “E-Women Lab”