Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare in Italia una domanda di registrazione di un’Indicazione Geografica Protetta (IGP) anche per i prodotti artigianali ed industriali.
Questo nuovo titolo di proprietà industriale sarà valido in tutta l'Unione Europea, estenderà ai prodotti artigianali e industriali la stessa tutela prevista per le indicazioni geografiche protette nel settore agroalimentare e consentirà di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.
Prodotti quali pietre naturali, oggetti in legno, gioielli, tessuti, pizzi, posate, vetro, porcellana, cuoi e pelli potranno beneficiare di questo nuovo regime.
L’UIBM apre una sezione apposita per aggiornare circa i prossimi passi che condurranno alla piena operatività del Reg. (UE) 2023/2411.
Collegamenti
[1] https://www.as.camcom.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D396
[2] https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/dal-1-dicembre-2025-si-potra-richiedere-una-igp-per-i-prodotti-artigianali-ed-industriali-valida-in-tutta-l-unione-europea
[3] https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/le-indicazioni-geografiche/indicazioni-geografiche-protette-igp-per-i-prodotti-artigianali-e-industriali