Da marzo 2023 il progetto per la “Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE” impegna il Sistema camerale in ragione dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’obiettivo principale del Progetto è quello di incrementare la diffusione e la qualità delle piattaforme digitali utilizzate nell’ambito dell’ecosistema degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) dal livello attuale, disciplinato dalla norma del 2010, a quello ben più strutturato e performante che si è delineato con la pubblicazione del nuovo Allegato tecnico del D.P.R. 160/2010 e delle nuove Specifiche tecniche, disciplinato con il Decreto Interministeriale del 26 settembre 2023 (G.U. 25.11.2023) [3] che individua le modalità telematiche per la comunicazione e il trasferimento dei dati tra il SUAP e tutti i soggetti coinvolti nel procedimento.
Il Vademecum allegato ha l’obiettivo di accompagnare e supportare i Comuni che adottano piattaforme diverse da quella messa a disposizione dal Sistema camerale nel passaggio alla nuova architettura del Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU) che, ricordiamo, riguarda tutte le amministrazioni coinvolte nei procedimenti SUAP e dovrà completarsi entro la data del 25 luglio 2025.
Nella parte finale dell’allegato sono riportati i portali di supporto dedicati.
Referente Territoriale del Progetto PNRR "Digitalizzazione SUAP&SUE" referente.toscana@unioncamere.it [4] .
Collegamenti
[1] https://www.as.camcom.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D403
[2] https://sites.google.com/unioncamere.it/info-suap-enti-terzi/webinar
[3] https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-11-25&atto.codiceRedazionale=23A06468&elenco30giorni=false
[4] http://referente.toscana@unioncamere.it
[5] https://www.as.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/notizie/file/vademecum_esplicativo_comuni_non_camerali_.pdf