Martedì 14 Ottobre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Dal 30 settembre 2025 è possibile iscriversi nella nuova Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC), istituita in attuazione della Legge n. 206/2023, che riconosce per la prima volta la cultura e la creatività come settori produttivi strategici per l’economia nazionale.
I decreti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 28 ottobre 2024, 10 luglio 2025 e 7 agosto 2025 hanno definito modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa, nonché le modalità operative per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese.
Possono iscriversi nella Sezione speciale le imprese già iscritte nel Registro delle Imprese e i soggetti iscritti nel REA e che svolgono un’attività economica compatibile con gli ambiti culturali previsti dai decreti attuativi.
Le informazioni e le modalità per l'iscrizione sono disponibili nel " Manuale operativo per l’invio telematico delle richieste di iscrizione alla sezione speciale delle imprese culturali e creative agli uffici del Registro delle Imprese".
E' disponibile il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle Imprese-Campagna bilanci 2025" (vers.21/03/2025)
Da marzo 2023 il progetto per la “Digitalizzazione degli sportelli SUAP & SUE” impegna il Sistema camerale in ragione dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’obiettivo principale del Progetto è quello di incrementare la diffusione e la qualità delle piattaforme digitali utilizzate nell’ambito dell’ecosistema degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) dal livello attuale, disciplinato dalla norma del 2010, a quello ben più strutturato e performante che si è delineato con la pubblicazione del nuovo Allegato tecnico del D.P.R. 160/2010 e delle nuove Specifiche tecniche, disciplinato con il Decreto Interministeriale del 26 settembre 2023 (G.U. 25.11.2023) che individua le modalità telematiche per la comunicazione e il trasferimento dei dati tra il SUAP e tutti i soggetti coinvolti nel procedimento.
Il Vademecum allegato ha l’obiettivo di accompagnare e supportare i Comuni che adottano piattaforme diverse da quella messa a disposizione dal Sistema camerale nel passaggio alla nuova architettura del Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU) che, ricordiamo, riguarda tutte le amministrazioni coinvolte nei procedimenti SUAP e dovrà completarsi entro la data del 25 luglio 2025.
Nella parte finale dell’allegato sono riportati i portali di supporto dedicati.
Referente Territoriale del Progetto PNRR "Digitalizzazione SUAP&SUE" referente.toscana@unioncamere.it .