Formazione

sdfsdfs

Mercoledì 23 Aprile 2025

Soft skills per docenti: strategie per potenziare l'apprendimento e valorizzare ogni studente

La Camera di Commercio di Arezzo-Siena, in collaborazione con la Fondazione ISI, ha organizzato il corso di formazione online,  "SOFT SKILLS PER DOCENTI" - Strategie per potenziare l'apprendimento e valorizzare ogni studente" rivolto ai professori degli Istituti Secondari Superiori di Arezzo e Siena-

Il corso. gratuito, è programmato per il  5, 8 e 12 maggio 2025,  dalle ore 15:00 alle 17:00.

La necessità di sviluppare competenze trasversali diventa sempre più cruciale per preparare gli studenti a sfide e opportunità future. Nei tre moduli sarà analizzato il significato delle Soft Skills nel contesto educativo e come l'integrazione di queste abilità nel curriculum possa arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti, preparandoli in modo più completo per affrontare le sfide della vita e del lavoro.

Nello specifico saranno affrontati i seguenti  temi:

Modulo 1 - 5 maggio 2025: Soft skills del docente per attivare il potenziale degli studenti;

Modulo 2 - 8 maggio 2025 :Personalizzare l'apprendimento e valorizzare i talenti;

Modulo 3- 12 maggio 2025: Gestione delle dinamiche complesse in classe.

Per le iscrizioni si prega di utilizzare il seguente  link :

https://forms.gle/NqtKkx3b1iarxhqy8

Per informazioni

Fondazione ISI - 050 503275 - info@fondazioneisi.org  

Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni della Camera di Commercio - 0575 303856 

Ultima modifica: Mercoledì 23 Aprile 2025
Mercoledì 2 Aprile 2025

Infrastrutture e transizione energetica

Le Camere di Commercio della Toscana, insieme a Unioncamere Toscana ed in collaborazione con l’Università di Pisa, organizzano un ciclo di 4 seminari on line gratuiti legati alle tematiche del PNRR, in particolare sul tema delle infrastrutture e della transizione energetica, mobilità sostenibile, logistica integrata e digitalizzazione di prassi operative.

L’iniziativa si inserisce nell'ambito dei progetti a valere sul Fondo di perequazione camerale Infrastrutture 2023/2024, nel quale è prevista anche un’attività di sensibilizzazione e informazione rivolta alle imprese del territorio, finalizzata ad agevolare la comprensione delle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il primo webinar dal titolo ‘Soluzioni integrate di logistica intermodale’ è in programma il 10 aprile dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il professor Alessandro Farina del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, tratterà di: stima della domanda merci e assegnazione della domanda alla rete; modellizzazione delle reti di trasporto merci: stradali, ferroviarie e marittime. Link per l'iscrizione.

Nel secondo incontro del 7 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00 dedicato a ‘Veicoli elettrici e transizione energetica’, il professor Massimo Ceraolo del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, illustrerà i seguenti argomenti: come funziona un veicolo elettrico, il veicolo elettrico e le emissioni climalteranti, la ricarica dei veicoli elettrici e i suoi effetti sulla produzione e gestione dell’energia elettrica. Link per l'iscrizione.

‘La transizione energetica anche alla luce dell’utilizzo dei nuovi carburanti’ è il titolo del terzo seminario in programma il 14 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, tenuto dal professor Umberto Desideri del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, che affronterà i temi:  se è possibile realizzare una mobilità terrestre, marittima e aerea senza combustibili; i combustibili che possono sostituire i combustibili fossili; vantaggi e problemi dei combustibili alternativi. Link per l'iscrizione.

Infine, il seminario ‘La digitalizzazione dei documenti di trasporto’ sarà tenuto dalla professoressa Anna Montesano del Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università di Ferrara il 29 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Saranno approfonditi i modelli efficienti di city logistics e la digitalizzazione dei documenti di trasporto (lettera di vettura elettronica e-CMR, electronic Freight Transport Information - eFTI). Link per l'iscrizione.

Locandina del programma completo

Ultima modifica: Venerdì 4 Aprile 2025
Martedì 25 Marzo 2025

Nuova piattaforma per i certificati di origine

 Fino al prossimo 19 aprile è disponibile la registrazione del corso (tenutosi lo scorso 19 marzo) sulla nuova piattaforma del commercio estero:

https://conference-web-it.zoom.us/rec/share/lNLnV_J-wMpUaC25Hp7FujLyYDTC0IFagoEEub9-9doqyyKXkrirzBYBM5LST86g.9WA2fXVb81Dk5y0j?startTime=1742374909000

Ultima modifica: Martedì 25 Marzo 2025
Lunedì 24 Marzo 2025

Io Penso Positivo 2025 -Percorso di educazione finanziaria

E' in corso la VII edzione di "Io penso postivo",  percorso di educazione finanziaria, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria  e  rivolto ad studenti del terzo, quarto, quinto anno di scuole superiori di secondo grado.

Si tratta di un percorso formativo ricco di contenuti, vivace e di facile fruizione che comprende: 
- la frequenza di Webinar a scelta (ciascuna classe può partecipare anche ad uno solo degli incontri oppure scegliere di seguirne più di uno), denominati “Live show”, da frequentare come gruppo classe in date prestabilite e in orario scolastico; partecipando ad almeno un" Live Show "gli studenti, previa registrazione in piattaforma, potranno accedere ad un test al superamento del quale riceveranno un attestato di I° livello di riconoscimento di competenze finanziarie (Entry level). 
- Una volta acquisito l’attestato di I° livello, gli studenti, possono fruire di un agile percorso di e Learning sulla piattaforma https://iopensopositivo.eu, e che può essere effettuato sia durante l’orario scolastico che nel proprio tempo libero, con possibilità di ricevere ulteriori attestati di riconoscimento delle competenze finanziarie ( Advanced level). Sono previsti premi per i migliori classificati nei test previsti dalla piattaforma e la partecipazione a una caccia al tesoro finanziaria. È possibile per gli Istituti scolastici riconoscere ore di PCTO su questo progetto, sia per gli studenti delle classi che partecipano ai Live Show sia per gli studenti che effettueranno il percorso di elearning in piattaforma.

Vi chiediamo gentilmente di diffondere l’iniziativa all’interno del vostro Istituto e comunicare la vostra adesione  all’indirizzo iopensopositivo@innexta.it
 
Ricordiamo che tutti gli incontri saranno trasmessi anche in diretta streaming e che i docenti riceveranno il link per il collegamento il giorno precedente all'incontro.

Vi ricordiamo inoltre che sul sito di progetto https://iopensopositivo.eu saranno sempre pubblicate tutte le news, gli aggiornamenti, la Call to Action relativa all’attività premio, i contenuti dell'Academy ed il calendario aggiornato dei Live Show.

Tutte le informazioni sono sul sito dell'iniziativa www.iopensopositivo.eu.
 
Ultima modifica: Lunedì 24 Marzo 2025
Venerdì 21 Marzo 2025

Quarto appuntamento del percorso formativo per professionisti a sostegno delle PMI

Il quadro delle regole in cui operano le Piccole e Medie Imprese italiane ha peraltro affrontato, negli ultimi anni, trasformazioni cruciali. Temi e questioni rilevanti che erano proprie delle grandi imprese – si pensi all’adeguatezza degli assetti organizzativi, all’accesso ai mercati finanziari, ai sistemi di incentivazione interni e alla prevenzione della crisi – hanno acquisito, con connotati specifici, maggiore rilevanza anche per le PMI. A ciò si è affiancata l’emersione del tema della sostenibilità, che interessa, sia pure con modalità e sotto profili diversi, tutte le nostre imprese.  Un ruolo importante lo svolgono appunto i professionisti dei vari ordini chiamati a fornire consulenza ed assistenza alle nostre aziende.

Per supportare i professionisti alla luce delle molteplici novità normative ed organizzative, la Camera di Commercio di Arezzo - Siena e la sua Azienda speciale Arezzo Sviluppo, con gli Ordini e le Fondazioni professionali di Arezzo e di Siena ,  l’Università degli Studi di Siena e Arezzo Sviluppo hanno predisposto  uno specifico percorso formativo.

"Le nuove PMI: temi, questioni e opportunità", intende fornire ai professionisti, con un approccio integrato e multidisciplinare, una visione d’insieme e alcuni strumenti pratici per affrontare le sfide contemporanee che stanno interessando il nostro sistema imprenditoriale  e si articolerà  in quattro webinar dalla durata complessiva di 16 ore, sotto la Direzione Scientifica di Iacopo Donati del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e con le docenze di professori universitari e professionisti appartenenti agli Ordini Professionali.

In allegato programma e modalità per le iscrizioni al percorso.

Ultima modifica: Martedì 15 Aprile 2025