dsfsdfsd
Domenica 16 Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
dsfsdfsd
Nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale come strumento di inclusione e crescita per le persone e le comunità, nasce il percorso formativo – gratuito e interamente online - “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec, agenzia in-house del sistema Camerale specializzata sui temi dell’innovazione e del digitale.
Focus dell’azione formativa è l’esplorazione di piattaforme e tecnologie di intelligenza artificiale sia come leve di produttività personale sia come mezzi per assolvere a compiti aziendali così da supportare lo svolgimento di attività ricorrenti.
Per partecipare è possibile iscriversi al seguente link entro e non oltre il 20 marzo 2025
È inoltre prevista una sfida finale, che si terrà il 7 maggio 2025 dalle 14 alle 18 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre all'interno della RomeCup 2025, la grande manifestazione dedicata alla Robotica e all’Intelligenza Artificiale, che ospita ogni anno oltre 3.000 giovani visitatori con gare di robotica, convegni e ospiti internazionali, laboratori didattici, hackathon e un’area espositiva con prototipi di scuole, università, centri di ricerca, start up e aziende italiane. 50 tra le PMI selezionate che hanno partecipato al percorso formativo, potranno lavorare all’ideazione di processi di innovazione da poter implementare nei propri contesti lavorativi guidati da formatori ed esperti aziendali.
Partecipando al Bando PID-Next micro, piccole e medie aziende, con sede legale o operativa in Italia, avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività.
PID-Next prevede la concessione di contributi, sotto forma di servizi, per supportare le aziende beneficiarie nel loro percorso di trasformazione digitale. Gli incentivi sono destinati a coprire i costi relativi all'assessment iniziale e all’orientamento post-assessment.
Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere, sarà realizzato dai Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio.
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma restart.
L’avviso pubblico è disponibile e consultabile alla pagina: PID-Next