sdfsdfs
Venerdì 25 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
La misura della Regione Toscana mira ad agevolare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili nel proprio territorio.
Dotazione Finanziaria
La dotazione complessiva è pari a €20.000.000 di cui:
- €14.000.000 a favore di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili localizzati nei Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti;
- €6.000.000 a favore di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili localizzati nelle aree interne strategiche individuate con DGR n. 690 del 20/06/2022.
Soggetti beneficiari
La domanda può essere presentata in forma singola o congiunta. La forma congiunta è obbligatoria nel caso in cui più Soggetti intendano presentare domanda di contributo in relazione alla medesima CER di cui sono membri/soci. In quest’ultimo caso è obbligatoria anche l’indicazione di un soggetto capofila che deve essere individuato nella CER qualora faccia parte dei soggetti richiedenti.
In caso di domanda in forma congiunta il numero massimo di Soggetti Destinatari non potrà essere superiore a 20. Ciascun Soggetto potrà presentare una sola domanda di contributo in forma singola o congiunta per ciascuna CER di appartenenza; la singola domanda potrà riguardare uno o più impianti/unità di produzione.
È possibile presentare una o più domande per CER diverse, purché ciascuna domanda interessi impianti/unità di produzione (UP) differenti.
Gli impianti oggetto di richiesta di contributo devono essere localizzati all’interno del territorio regionale in Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, ad eccezione di quelli relativi alla Strategia aree interne che devono essere localizzati nelle aree interne di cui alla DGR 690/2022.
Spese ammissibili
Sono ammissibili progetti di importo minimo 20.000€ per
Le spese di cui ai punti c) e d) sono ammesse, anche se sostenute a partire dal 03/10/2022, in misura non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili e comunque di importo complessivo non superiore a 30.000,00€.
Tipologie di intervento ammissibili
Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
Gli interventi 4) sistemi di accumulo/stoccaggio devono essere realizzati ad integrazione dell’impianto solare fotovoltaico incluso nel progetto e la capacità non deve superare 1,5 volte la potenza di picco dell’impianto.
Il progetto deve
Agevolazione
Sovvenzione in conto capitale pari al massimo il 40% in caso di impianto solare fotovoltaico o il 30% nei restanti casi dell’importo della spesa ammissibile minore tra:
Per “massimale di spesa ammissibile” si prendono a riferimento i seguenti valori:
L’importo di contributo concedibile complessivo per ciascuna domanda non potrà essere superiore a €500.000. È facoltà del richiedente indicare una percentuale di contributo inferiore a quella massima prevista dal bando
Modalità e tempi di invio domanda
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 16 aprile 2025 e fino alle ore 16.00 del 18 luglio 2025. La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/.
Bando e documenti: link
Camera di Commercio di Arezzo-Siena ha attivato i bandi Export 2025 rivolti alle imprese operanti nella provincia di Arezzo e in quella di Siena che prevedono il rimborso parziale del costo della partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali o agli eventi ad esse collaterali - preferibilmente presenti nel calendario ICE - che si svolgano nell'anno corrente dal 1.1.2025 fino al 15.12.2025
Sono ammesse a contributo esclusivamente le voci di spesa indicate nei bandi.
La misura del rimborso è commisurata fino al 50% delle spese sostenute e comunque per un importo massimo di € 1.500,00 per domanda.
Le imprese che possono presentare la domanda di contributo sono le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nelle provincie di Arezzo e Siena, in regola con il pagamento del diritto annuale ed in possesso di ulteriori requisiti individuati nei bandi.
Le domande possono essere presentate, esclusivamente via PEC all'indirizzo cciaa.arezzosiena@as.legalmail.camcom.it utilizzando la modulistica allegata ai bandi , a partire da venerdì 28 febbraio 2025 e fino a lunedì 15 dicembre 2025, ed i contributi saranno concessi fino all’esaurimento dell’apposito fondo previsto nel bilancio camerale ed in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Bando e modulistica per le imprese della provincia di Arezzo - bando chiuso -
Bando e modulistica per le imprese della provincia di Siena
Camera di Commercio di Arezzo-Siena per sostenere la tenuta del tessuto imprenditoriale locale promuove gli "Avvisi per il sostegno alla competitività del tessuto imprenditoriale e per lo sviluppo economico delle province di Arezzo e Siena", destinati a cofinanziare le azioni progettuali considerate prioritarie per l'economia provinciale. Beneficiari (e compartecipanti con risorse proprie) dei suddetti interventi saranno gli organismi associativi privati portatori di interessi diffusi e collettivi del sistema delle imprese con sede legale e/o operativa/amministrativa in provincia di Arezzo o di Siena e le società di servizi delle associazioni medesime aventi sede legale e/o operativa nella circoscrizione di competenza della Camera.
Le domande possono essere presentate dal 20 marzo 2025 fino al 2 maggio 2025.
Collegamento agli avvisi e alla relativa modulistica
Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Arezzo-Siena segnala che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha reso operativo, tramite il decreto direttoriale del 23 dicembre 2024, il Fondo per il sostegno alla transizione industriale.
Dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:
Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno, il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.
Le domande sono presentabili tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.
Per maggiori informazioni:
Il portale incentivi.gov.it è destinato ai potenziali beneficiari di misure agevolative, con l’obiettivo di favorire la conoscenza su bandi, avvisi e altri strumenti di sostegno attivati in tutta Italia. Grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni questo portale si configura come motore di ricerca che consente di individuare le agevolazioni che meglio rispondono alle esigenze degli utenti. Gli incentivi sono difatti classificati per categoria ed è possibile effettuare la ricerca per tipologia, ambito territoriale, date di apertura e chiusura e caratteristiche tecniche. Il portale è implementato ed arricchito con le informazioni e i dati del Registro Nazionale degli Aiuti, grazie a un sistema interoperabile che ne garantisce l’aggiornamento continuo e amplia l’offerta informativa sugli incentivi nazionali. E’ inoltre disponibile un’area riservata a cittadini e pubbliche amministrazioni che consente di salvare le agevolazioni di proprio interesse nella sezione “preferiti”, monitorarle in un calendario, e ricevere suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.