Contributi e finanziamenti

sdfsdfs

Venerdì 26 Maggio 2023

Imprese femminili innovative montane – IFIM

Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove la misura di incentivazione "Imprese femminili innovative montane – IFIM".

La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani (I comuni Toscani sono consultabili all'elenco allegato).

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023

Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto: per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 70.000 euro

requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
  • essere costituite da non più di sessanta mesi
  • essere di piccola dimensione

Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di: impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, hardware e software, brevetti e licenze, certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato, consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese precedenti.

Per info e modulistica: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-innovative-femminili-montane-ifim

Ultima modifica: Venerdì 26 Maggio 2023
Sabato 1 Aprile 2023

Avviso per il sostegno alla competitività del tessuto imprenditoriale e per lo sviluppo economico della provincia di Siena- #InnovARSI2023

Camera di Commercio, nell’ottica di orientare gli sforzi organizzativi, finanziari e promozionali per la crescita e l’innovazione dei settori intende sostenere e promuovere programmi di intervento in favore dell’innovazione dei comparti economici della provincia di Siena attraverso l’intervento #InnovARSI2023.

E’ pertanto operativo, dal 1 aprile 2023,  l’ Avviso per il sostegno alla competitività del tessuto imprenditoriale e per lo sviluppo economico della provincia di Siena.

#InnovARSI2023 è rivolto a finanziare misure progettuali a sostegno del tessuto economico-produttivo del territorio realizzati da organismi associativi privati portatori di interessi diffusi e collettivi del sistema delle imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Siena, presenti negli archivi delle forze sociali rappresentate nel CNEL durante le varie consiliature o da loro società di servizi ( aventi sede legale e/o unità locale nella provincia di Siena, controllate dagli organismi  associativi ai sensi dell’art. 2359 c.c. nonché con attività strumentali a quelle degli organismi associativi).

L’Avviso finanzia le azioni progettuali che attueranno gli interventi innovativi, da considerarsi attualmente prioritari, nelle seguenti tematiche:

1. Sostegno alla riorganizzazione dei processi relativi all’attività delle imprese del territorio, allo sviluppo e consolidamento di nuovi modelli di business e alla formazione di nuove competenze tecniche e manageriali;

2. Sviluppo e implementazione delle attività di assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up;

3. Attività di supporto alle imprese del territorio ai fini della ricerca di migliori soluzioni tecnologiche abilitanti (E-commerce, Cloud, Digital Marketing, Cyber Security, Gestionali ERP, ecc) e dello sviluppo delle infrastrutture digitali per la connettività/interpolarità e della banda larga per le imprese;

4. Ampliamento rispetto al passato dell'offerta di servizi per le imprese, formazione e/o consulenza, con elementi di innovatività;

5. Supporto alle imprese per interventi strutturali di ammodernamento e di efficientamento energetico, supporto per lo sviluppo in azienda di impianti a fonti energetiche rinnovabili che consentano di aumentare l’autoproduzione, l’autoconsumo e lo scambio di energia green con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale e i costi aziendali (es. comunità energetiche rinnovabili), introduzione di modelli “green oriented”(es. analisi LCA) per la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale ed azioni per la promozione ed applicazione dell’economia circolare;

6. Promozione delle eccellenze dei comparti economici provinciali (agroalimentare, moda, oreficeria etc.) e valorizzazione delle risorse turistiche locali e dei relativi beni culturali anche attraverso iniziative di animazione dei territori e di valorizzazione dei paesi e dei borghi, che presentino elementi di innovazione anche attraverso l’uso di strumenti digitali;

7. Interventi di informazione, sensibilizzazione e assistenza tecnica alle imprese per il perdurare della crisi pandemica da Covid-19;

8. Sostegno ad interventi di internazionalizzazione anche tramite l'utilizzo del digitale, formazione e affiancamento per la definizione di piani di prefattibilità per l'estero e per l’assistenza alle imprese che intrattengono rapporti commerciali con i Paesi coinvolti nel conflitto russo-ucraino anche in previsione di possibili ripercussioni sulle strategie commerciali di import-export.

Il contributo camerale sarà erogato esclusivamente a seguito di rendicontazione delle spese effettivamente sostenute e comprovate, fino alla concorrenza massima del 70% dell’importo delle spese ammissibili per l’esecuzione del progetto stesso. Il soggetto beneficiario dovrà pertanto obbligatoriamente cofinanziare almeno al 30% l'iniziativa per la quale richiede il sostegno finanziario alla Camera di Commercio.

Le domande dovranno riguardare attività progettuali iniziate e concluse nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023

La domanda redatta utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica dovrà essere trasmessa con PEC o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo dell’Ente, a partire dal 1 aprile  2023 e non oltre il 31 maggio 2023.

 

Ultima modifica: Mercoledì 12 Aprile 2023
Mercoledì 1 Marzo 2023

Avviso per il sostegno alla competitività del tessuto imprenditoriale e per lo sviluppo economico della provincia di Arezzo.- #InnovARSI2023

Camera di Commercio, nell’ottica di orientare gli sforzi organizzativi, finanziari e promozionali per la crescita e l’innovazione dei settori intende sostenere e promuovere programmi di intervento in favore dell’innovazione dei comparti economici della provincia di Arezzo attraverso l’intervento #InnovARSI2023.

E’ pertanto operativo, dal 1 marzo 2023,  l’ Avviso per il sostegno alla competitività del tessuto imprenditoriale e per lo sviluppo economico della provincia di Arezzo.

#InnovARSI2023 è rivolto a finanziare misure progettuali a sostegno del tessuto economico-produttivo del territorio realizzati da organismi associativi privati portatori di interessi diffusi e collettivi del sistema delle imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Arezzo, presenti negli Archivi delle forze sociali rappresentate nel CNEL durante le varie consiliature o da loro società di servizi ( aventi sede legale e/o unità locale nella provincia di Arezzo, controllate dagli organismi  associativi ai sensi dell’art. 2359 c.c. nonché con attività strumentali a quelle degli organismi associativi).

L’Avviso finanzia le azioni progettuali che attueranno gli interventi innovativi, da considerarsi attualmente prioritari, nelle seguenti tematiche:

1. Sostegno alla riorganizzazione dei processi relativi all’attività delle imprese del territorio, allo sviluppo e consolidamento di nuovi modelli di business e alla formazione di nuove competenze tecniche e manageriali;

2. Sviluppo e implementazione delle attività di assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up;

3. Attività di supporto alle imprese del territorio ai fini della ricerca di migliori soluzioni tecnologiche abilitanti (E-commerce, Cloud, Digital Marketing, Cyber Security, Gestionali ERP, ecc) e dello sviluppo delle infrastrutture digitali per la connettività/interpolarità e della banda larga per le imprese;

4. Ampliamento rispetto al passato dell'offerta di servizi per le imprese, formazione e/o consulenza, con elementi di innovatività;

5. Supporto alle imprese per interventi strutturali di ammodernamento e di efficientamento energetico, supporto per lo sviluppo in azienda di impianti a fonti energetiche rinnovabili che consentano di aumentare l’autoproduzione, l’autoconsumo e lo scambio di energia green con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale e i costi aziendali (es. comunità energetiche rinnovabili), introduzione di modelli “green oriented”(es. analisi LCA) per la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale ed azioni per la promozione ed applicazione dell’economia circolare;

6. Promozione delle eccellenze dei comparti economici provinciali (agroalimentare, moda, oreficeria etc.) e valorizzazione delle risorse turistiche locali e dei relativi beni culturali anche attraverso iniziative di animazione dei territori e di valorizzazione dei paesi e dei borghi, che presentino elementi di innovazione anche attraverso l’uso di strumenti digitali;

7. Interventi di informazione, sensibilizzazione e assistenza tecnica alle imprese per il perdurare della crisi pandemica da Covid-19;

8. Sostegno ad interventi di internazionalizzazione anche tramite l'utilizzo del digitale, formazione e affiancamento per la definizione di piani di prefattibilità per l'estero e per l’assistenza alle imprese che intrattengono rapporti commerciali con i Paesi coinvolti nel conflitto russo-ucraino anche in previsione di possibili ripercussioni sulle strategie commerciali di import-export.

 

Il contributo camerale sarà erogato esclusivamente a seguito di rendicontazione delle spese effettivamente sostenute e comprovate, fino alla concorrenza massima del 70% dell’importo delle spese ammissibili per l’esecuzione del progetto stesso. Il soggetto beneficiario dovrà pertanto obbligatoriamente cofinanziare almeno al 30% l'iniziativa per la quale richiede il sostegno finanziario alla Camera di Commercio.

Le domande dovranno riguardare attività progettuali iniziate e concluse nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023

 

La domanda redatta utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica dovrà essere trasmessa con PEC o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo dell’Ente, a partire dal 1 marzo 2023 e non oltre il 30 aprile 2023.

 

 

Ultima modifica: Martedì 28 Marzo 2023
Mercoledì 15 Febbraio 2023

Bando export 2023

La Camera di Commercio di Arezzo-Siena, al fine di incentivare l’esportazione e dare impulso verso nuovi mercati, prevede la possibilità di sostenere la partecipazione a fiere estere attraverso il bando “Interventi promozionali in favore dell’Export provinciale  2023”.

Si tratta di due distinte misure, una per le imprese di Arezzo e l'altra per quelli di Siena, destinate  a coprire parte delle spese che le imprese  sostengono per la partecipazione a manifestazioni fieristiche intracomunitarie  ed extracomunitarie, preferibilmente presenti nel calendario ICE.

 

Ultima modifica: Giovedì 25 Maggio 2023
Lunedì 19 Dicembre 2022

Guida di orientamento agli incentivi per le imprese

La guida , redatta dalla Direzione della competitività territoriale della Toscana e Autorità di gestione settore politiche e iniziative per l'attrazione investimenti,  raccoglie tutte le informazioni sulle possibilità di accesso a fondi comunitari, statali e regionali per incentivarne così l'utilizzo.

E' scaricabile all'indirizzo:   https://bit.ly/RTGuidaIncentivi_12-2022  

 

 

Ultima modifica: Martedì 20 Dicembre 2022