Progetti

dsfwerfwrf

Venerdì 21 Febbraio 2025

Secondo avviso pubblico per l'ottenimento della certificazione della parità di genere.

Pubblicato il secondo avviso del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di certificazione della parità di genere.

Per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascuna impresa fino a 2.500 euro sotto forma di servizi volti a trasferire alle imprese beneficiarie le competenze specialistiche e strategiche per poter accedere al percorso di certificazione.

Per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascuna impresa fino a 12.500 euro, variabili in relazione alla dimensione aziendale, sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere.

I contributi verranno concessi con procedimento a sportello, in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È possibile presentare fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025 al seguente link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/ .

Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità dell’impresa sui temi inerenti alla parità di genere; è inoltre richiesta la presentazione di un preventivo formulato da un Organismo di certificazione accreditato che può essere scelto dall’impresa nell’Elenco consultabile al seguente link https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/organismi-di-certificazione

Ultima modifica: Martedì 25 Febbraio 2025
Giovedì 1 Febbraio 2024

Progetto Transizione Energetica 2023 – Sportello Energia

 E' in vigore dal 24 gennaio, il "Decreto CER" che prevede contributi a fondo perduto e tariffe incentivanti per  le Comunità Energetiche Rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili. Ulteriori informazioni disponibili quì.

Nell’ambito del progetto Transizione Energetica , finalizzato a supportare le imprese nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena ha attivato lo Sportello Energia.

Lo Sportello è un servizio informativo dedicato a tutte le imprese del territorio delle province di Arezzo-Siena, con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.

Eesperti del settore energetico dell’Università di Pisa ed esperti di consulenza finanziaria della Fondazione ISI sono a disposizione per rispondere, gratuitamente,  alle esigenze specifiche di ogni impresa richiedente.

È possibile richiedere assistenza sulle seguenti tematiche:

  • Comunità Energetiche Rinnovabili: informazioni generali, supporto all’analisi economico-finanziaria, assistenza sulle modalità di gestione, costituzione e definizione dello statuto e della contrattualistica;
  • Agevolazioni e Finanziamenti per la Transizione Energetica: supporto nell’identificazione degli strumenti di finanza agevolata dedicati alla transizione energetica, prima assistenza nella valutazione dei requisiti di partecipazione;
  • Assistenza Tecnica in materia di Energia: diagnosi energetica, lettura consumi, confronto preventivi, orientamento alle principali fonti rinnovabili.

Lo Sportello è attivo ogni martedì dalle 9:00 alle 13:00 online sulla piattaforma Zoom.

Per prenotare un appuntamento è possibile chiamare i numeri:

- 0577/202548 per la sede di Siena;

- 0575/303808 per la sede di Arezzo;

o scrivere alla mail: promozione@as.camcom.it

La consulenza dello Sportello Energia è gratuita.

 

 


 

Il progetto Transizione Energetica 2023, finalizzato a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia è stato presentato nel corso di un webinar lo scorso 5 aprile 2023. Alcune registrazioni degli interventi sono disponibili da questo link mentre le slide sono sono disponibili in fondo alla pagina.

 

 

Ultima modifica: Giovedì 7 Marzo 2024