Progetti

dsfwerfwrf

Lunedì 17 Luglio 2023

Sesta edizione del Premio “Storie di Alternanza e Competenze – anno 2023”

Camera di Commercio di Arezzo-Siena promuove la nuova edizione del bando "Premio Storie di Alternanza e Competenze", in linea con l’azione di tutte le Camere di Commercio sul territorio italiano, al fine di diffondere  le buone prassi e le esperienze di Alternanza Scuola Lavoro nel tessuto imprenditoriale locale, favorendo il matching tra imprese e Istituti Scolastici.

Con la VI edizione del Premio si intende ancora di più valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate in alternanza, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche le competenze acquisite in tali contesti formativi dandone evidenza anche con un nome rinnovato in “Storie di Alternanza e Competenze”.

Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza e di competenze con un’attenzione a quelle svolte nelle seguenti tematiche: transizione digitale, sostenibilità ambientale, inclusione sociale, turismo e cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda, made in Italy e educazione finanziaria e imprenditorialità.

Le iscrizioni per la partecipazione alla VI Edizione del Premio sono aperte fino al 13 ottobre 2023 (ore 17.00 tramite il portale www.storiedialternanza.it, dove gli Istituti scolastici potranno collegarsi ed effettuare la registrazione, consultare il Bando di concorso, la modulistica e procedere all'inserimento di uno o più progetti.

 

Per ulteriori informazioni  miria.valdarnini@as.camcom.it

Ultima modifica: Lunedì 17 Luglio 2023
Venerdì 19 Maggio 2023

Progetto Transizione Energetica 2023 – Sportello Energia

 Lo Sportello Energia resterà chiuso nelle giornate dell'8 Agosto e del 15 Agosto.

Nell’ambito del progetto Transizione Energetica 2023, finalizzato a supportare le imprese nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena ha attivato lo Sportello Energia.

Lo Sportello è un servizio informativo dedicato a tutte le imprese del territorio delle province di Arezzo-Siena, con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.

Eesperti del settore energetico dell’Università di Pisa ed esperti di consulenza finanziaria della Fondazione ISI sono a disposizione per rispondere, gratuitamente,  alle esigenze specifiche di ogni impresa richiedente.

È possibile richiedere assistenza sulle seguenti tematiche:

  • Comunità Energetiche Rinnovabili: informazioni generali, supporto all’analisi economico-finanziaria, assistenza sulle modalità di gestione, costituzione e definizione dello statuto e della contrattualistica;
  • Agevolazioni e Finanziamenti per la Transizione Energetica: supporto nell’identificazione degli strumenti di finanza agevolata dedicati alla transizione energetica, prima assistenza nella valutazione dei requisiti di partecipazione;
  • Assistenza Tecnica in materia di Energia: diagnosi energetica, lettura consumi, confronto preventivi, orientamento alle principali fonti rinnovabili.

Lo Sportello è attivo ogni martedì dalle 9:00 alle 13:00 online sulla piattaforma Zoom.

Per prenotare un appuntamento è possibile chiamare i numeri:

- 0577/202565 per la sede di Siena;

- 0575/303808 per la sede di Arezzo;

o scrivere alla mail: promozione@as.camcom.it

La consulenza dello Sportello Energia è gratuita.

 

 


 

Il progetto Transizione Energetica 2023, finalizzato a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia è stato presentato nel corso di un webinar lo scorso 5 aprile 2023. Alcune registrazioni degli interventi sono disponibili da questo link mentre le slide sono sono disponibili in fondo alla pagina.

 

 

Ultima modifica: Venerdì 7 Luglio 2023
Venerdì 13 Gennaio 2023

E' operativa excelsiorienta, la webapp per orientare i giovani alla scelta del percorso di studio e al lavoro

Per aiutare i giovani ad orientarsi nel mondo del lavoro, Unioncamere ha ideato  excelsiorienta, la piattaforma digitale che connette il mondo della scuola e quello del lavoro.

Il portale si rivolge, da una parte, ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori, dall’altra, ai genitori e agli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani per renderli sempre più consapevoli del contesto – sia formativo sia professionale – che li circonda.

Il sito offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di uno studente o di una studentessa. Il primo è la “Guida alla carriera”, con cui l’utente ha a disposizione un database strutturato ed esaustivo di tutte le professionalità presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio che i ragazzi possono intraprendere per sviluppare il proprio potenziale. Il secondo è la “Guida all’imprenditorialità”, che fornisce consigli, indicazioni e suggerimenti per chi fosse interessato a “mettersi in proprio”, approfondire le competenze dell’imprenditorialità e avviare una propria attività. Infine, c’è OrientaGame, un quiz di autovalutazione attraverso cui i ragazzi possono scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire e a mettersi in gioco.

La piattaforma è disponibile su smartphone, tablet o pc, collegandosi semplicemente all’indirizzo https://excelsiorienta.unioncamere.it.

La navigazione è resa semplice e intuitiva grazie a una progettazione grafica diretta e chiara.

 

Ultima modifica: Venerdì 20 Gennaio 2023