Progetti

dsfwerfwrf

Mercoledì 6 Agosto 2025

Online il primo episodio del podcast "Start up talk” sulla validazione dell'idea imprenditoriale

E’ on line il primo episodio del podcast "StartUp talk", il nuovo podcast interamente dedicato ad aspiranti e neo imprenditori pensato dalla Camera di Commercio di Arezzo- Siena, per supportare gli aspiranti e neo imprenditori.

Il podcast pensato per guidare chiunque abbia un'idea di business o desideri consolidare la propria attività, prenderà il via con il suo primo imperdibile episodio: "La validazione dell'idea imprenditoriale".

Perché validare un'idea di business è fondamentale?

Spesso, sia le aziende consolidate che le startup commettono l'errore di lanciare prodotti o servizi sul mercato senza avere la certezza che gli acquirenti risponderanno positivamente, rischiando costosi fallimenti. La validazione di un'idea di business è un processo cruciale che permette di raccogliere dati e informazioni utili per prendere decisioni oggettive, capire come i nuovi prodotti verranno percepiti e se l'investimento porterà i frutti sperati. Non si tratta solo del lancio di nuovi e-commerce, ma di un approccio strategico applicabile a qualsiasi nuovo prodotto, servizio o canale digitale.

Come spiegato nell'episodio, si possono sfruttare tecniche di digital marketing per validare le idee in modo semplice ed economico.

Cosa imparerai ascoltando il primo episodio?

L'episodio "La validazione dell'idea imprenditoriale" approfondirà le fasi chiave per assicurarti che la tua idea sia solida e destinata al successo:

  • Fase 1: Validare la coppia cliente-problema 

  • Fase 2: Validare la soluzione 

Si parlerà di come definire la tua Unique Value Proposition (UVP), di Value Proposition Canvas, uno strumento che aiuta a definire i bisogni dell'utente (Job to be done, Pain, Gain) e come i tuoi prodotti o servizi possono soddisfarli.

Non mancherà un focus sulle "4 P del Marketing" (Product, Price, Place, Promotions), pilastri essenziali per calibrare la tua strategia e raggiungere gli obiettivi prefissati. 

Ascolta subito il primo episodio di "Start up talk": "La validazione dell'idea imprenditoriale". Questo è solo l'inizio di un percorso di 10 episodi, ricco di spunti e consigli pratici per il tuo successo.

 

Ascolta QUI: EPISODIO 1 - STARTUP TALK - LA VALIDAZIONE DELL'IDEA

Ultima modifica: Mercoledì 6 Agosto 2025
Martedì 1 Luglio 2025

Riparte "Donne in attivo"

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 14.30, prende ufficialmente il via la quinta edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria”, con il primo webinar dal titolo: “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.

Il progetto, dedicato all’educazione finanziaria delle donne, ha già coinvolto oltre 7.000 partecipanti nelle precedenti edizioni. Anche quest’anno, l’iniziativa si conferma completamente online, gratuita e accessibile a tutte, con un programma formativo pensato per offrire strumenti pratici per la gestione consapevole delle finanze personali.

L’edizione 2025 prevede:

  • 4 webinar formativi, snelli e concreti
  • Il ritorno del Laboratorio pratico, uno spazio di progettazione imprenditoriale con il supporto di un docente e un tutor
  • Un focus sullo sviluppo di competenze trasversali come lavoro in team, problem solving, pianificazione e public speaking
  • Una cerimonia finale di premiazione dei progetti più meritevoli, valutati da una commissione di esperti

Tra le novità di quest’anno:

  • Il prestigioso bollino rosa conferito dal Comitato per l’Educazione Finanziaria
  • Il lancio del nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti sempre aggiornati

“Donne in attivo” continua a crescere con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, autonomia e inclusione economica, sostenendo ogni donna nel proprio percorso di crescita personale e professionale.

Per iscriversi o per avere  maggiori informazioni, si prega di utilizzare questo collegamento. 

Ultima modifica: Mercoledì 16 Luglio 2025
Giovedì 1 Febbraio 2024

Progetto Transizione Energetica 2023 – Sportello Energia

 E' in vigore dal 24 gennaio, il "Decreto CER" che prevede contributi a fondo perduto e tariffe incentivanti per  le Comunità Energetiche Rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili. Ulteriori informazioni disponibili quì.

Nell’ambito del progetto Transizione Energetica , finalizzato a supportare le imprese nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena ha attivato lo Sportello Energia.

Lo Sportello è un servizio informativo dedicato a tutte le imprese del territorio delle province di Arezzo-Siena, con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.

Eesperti del settore energetico dell’Università di Pisa ed esperti di consulenza finanziaria della Fondazione ISI sono a disposizione per rispondere, gratuitamente,  alle esigenze specifiche di ogni impresa richiedente.

È possibile richiedere assistenza sulle seguenti tematiche:

  • Comunità Energetiche Rinnovabili: informazioni generali, supporto all’analisi economico-finanziaria, assistenza sulle modalità di gestione, costituzione e definizione dello statuto e della contrattualistica;
  • Agevolazioni e Finanziamenti per la Transizione Energetica: supporto nell’identificazione degli strumenti di finanza agevolata dedicati alla transizione energetica, prima assistenza nella valutazione dei requisiti di partecipazione;
  • Assistenza Tecnica in materia di Energia: diagnosi energetica, lettura consumi, confronto preventivi, orientamento alle principali fonti rinnovabili.

Lo Sportello è attivo ogni martedì dalle 9:00 alle 13:00 online sulla piattaforma Zoom.

Per prenotare un appuntamento è possibile chiamare i numeri:

- 0577/202548 per la sede di Siena;

- 0575/303808 per la sede di Arezzo;

o scrivere alla mail: promozione@as.camcom.it

La consulenza dello Sportello Energia è gratuita.

 

 


 

Il progetto Transizione Energetica 2023, finalizzato a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia è stato presentato nel corso di un webinar lo scorso 5 aprile 2023. Alcune registrazioni degli interventi sono disponibili da questo link mentre le slide sono sono disponibili in fondo alla pagina.

 

 

Ultima modifica: Giovedì 7 Marzo 2024