Mercoledì 20 Agosto 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Si raccomanda altresì di porre massima attenzione ai tentativi di phishing, ovvero quelle truffe informatiche mirate a carpire dati riservati e codici di accesso.
Infocamere segnala una campagna di phishing indirizzata verso alcune imprese, che utilizza al suo interno il nome di “InfoCamere” e delle “Camere di Commercio” (si veda un esempio in allegato).
Queste e-mail hanno per oggetto "Servizio RIIT – Ricevuta […]" o similari e invitano gli utenti ad autenticarsi su dei link che visivamente possono risultare simili alla URL di login del sistema camerale ma in realtà portano verso siti "malevoli" estranei al sistema.
Infocamere sta monitorando la situazione e procederà con la segnalazione all'autorità giudiziaria.
Informiamo tutti gli utenti che periodicamente, spesso in occasione dell'iscrizione al Registro delle Imprese o nel periodo di versamento del diritto annuale, vengono spediti, per PEC o Posta ordinaria, alle imprese delle richieste di aggiornamento dei dati anagrafici o dei bollettini di pagamento ingannevoli con diciture che possono far credere di essere stati inviati dalla Camera di Commercio o con frasi che possono richiamare un generico obbligo di pagamento per iscrizioni a registri e elenchi. .
Ricordiamo che il diritto annuale, tributo che le imprese iscritte al Registro delle Imprese pagano annualmente, può essere pagato telematicamente tramite la nuova piattaforma online PagoPA oppure versato tramite il modello per il pagamento delle imposte sui redditi F24 e non tramite bonifico bancario o bollettino postale. Il termine per questo pagamento coincide con quello per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha considerato queste iniziative come PUBBLICITÀ INGANNEVOLE in quanto chi le organizza non è in alcun modo collegato alle Camere di Commercio e svolge attività di pubblicazione e vendita di riviste e fogli informativi per fini di lucro.
E' possibile scaricare dal sito AGCM il Vademecum anti-inganni "IO NON CI CASCO!" contro le indebite richieste di pagamento alle aziende.
Nel sito del Garante della Privacy sono inoltre disponibili le Raccomandazioni contro il phishing.