Marchi+ Brevetti+ Disegni+ 2025

Martedì 25 Novembre 2025

Marchi+ Brevetti+ Disegni+ 2025

Il bando brevetti+ 2025 è già chiuso per esaurimento fondi

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il supporto di Unioncamere e di Invitalia, mette annualmente a disposizione dei bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.   

Bandi relativi alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per l’anno 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei realtivi bandi, rende operative, per l’annualità 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

In favore dei tre interventi sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+ - risorse già esaurite -  , 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.

Le domande di contributo possono  essere presentate a partire dal:

  • 4 dicembre 2025 per Marchi+
  • 18 dicembre 2025 per Disegni+

Le domande di contributo per le  misure Disegni+ e Marchi+ saranno gestite direttamente da Unioncamere che, per conto dello stesso Ministero, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

 

 

Marchi+ 2025

Bando che si rivolge a PMI con sede legale e operativa in Italia, regolarmente iscritte al Registro Imprese e in regola con DURC, normativa lavoro/ambiente e coperture assicurative per eventi catastrofali.

Cosa finanzia

Due misure:

  • Misura A (UE): registrazione di marchi UE presso EUIPO
  • Misura B (Internazionale): registrazione di marchi internazionali (OMPI)

Spese ammissibili (servizi esterni e tasse):

  • progettazione rappresentazione (non denominativi)
  • assistenza al deposito
  • ricerche di anteriorità
  • assistenza legale per opposizioni/riscontri post-deposito
  • tasse

Agevolazione

  • Misura A: fino all’80% ( 85% con certificazione parità di genere), massimo 6.000€ per marchio
  • Misura B: fino al 90% ( 95% con certificazione parità di genere), massimo 9.000€ per marchio; possibili designazioni successive e tetti per Paesi UE/non-UE secondo tabella di bando
  • Inoltre massimo 25.000€ per impresa tra A e B

Apertura sportello e risorse

Domande dalle 12:00 del 4 dicembre 2025 (a sportello). Dotazione: 2 milioni di euro.

Presentazione delle domande

La misura Marchi+ sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

Vai al sito

Disegni+ 2025

Bando riservato a PMI titolari di disegni/modelli registrati presso UIBM/EUIPO/OMPI (con Italia designata) dal 01/01/2023 e in corso di validità. Ammessi requisiti generali PMI (sede in Italia, DURC, ecc.).

Spese ammissibili

Servizi specialistici esterni per messa in produzione/offerta sul mercato: prototipi, stampi, consulenze tecniche (catena produttiva/materiali innovativi), certificazioni di prodotto/sostenibilità (non CE), business/marketing/analisi di mercato e valutazione tecnico-economica, materiali di comunicazione (layout/testi), tutela legale anti-contraffazione (cautelari) e accordi di licenza.

Agevolazione

Contributo fino all’80% ( 85% con certificazione parità di genere) max 60.000€ per progetto, con massimali per singolo servizio (es. stampi 35.000€, prototipi 13.000€, ecc.).

Apertura sportello e risorse

Domande dalle 12:00 del 18 dicembre 2025 (a sportello). Dotazione: 10 milioni di euro.

Presentazione delle domande

La misura Disegni+ sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

Vai al sito

 

PER APPROFONDIRE

 

 

Ultima modifica: Martedì 25 Novembre 2025