PID TRAINING Strumenti e opportunità per l’innovazione delle imprese.

Venerdì 19 Settembre 2025

PID TRAINING Strumenti e opportunità per l’innovazione delle imprese.

Primo appuntamento martedì 7 ottobre 2025

Il PID, Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, in collaborazione con Tuscany X - European Digital Innovation Hub ti invita a partecipare a PID TRAINING - Strumenti e opportunità per l’innovazione delle imprese.

Il percorso, in partenza Martedì 7 Ottobre, è strutturato in 4 moduli e affronterà le tematiche della Business Intelligence, Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Cybersecurity con un mix di contenuti teorici, strumenti pratici e casi d’uso reali.


La partecipazione è totalmente gratuita previa registrazione al seguente link


Masterclass 1 - Martedì 7 ottobre 2025 ore 15-18
Dalla modellazione dati alla Business Intelligence - Prof. Paolo Nesi

I dati rappresentano la base su cui qualunque impresa può e deve costruire il proprio business e il rapporto con i clienti. Capire come gestire grandi moli di dati (Big Data), nel rispetto delle normative sulla privacy (GDPR), ma sapere anche quali dati servono, dove trovarli, come acquisirli ed elaborarli ed infine come visualizzarli in maniera chiara e comunicativa sono altresì sfide da comprendere ed affrontare.

Masterclass 2 - Giovedì 9 ottobre 2025 ore 15-18
L'intelligenza artificiale e le imprese: conoscenza, consapevolezza, ma soprattutto come usarla - Proff. Paolo Nesi e Gianni Pantaleo

L’uso della tanto discussa Intelligenza Artificiale passa attraverso la comprensione di ciò che questa è davvero e soprattutto di come la si può rendere efficace per il proprio business. Una IA deve crescere a livello conoscitivo per essere di supporto, come un individuo e questo lo si fa attraverso i dati, masterclass 1, ma anche gestendo il processo di crescita. Il risultato sarà poi la possibilità di ricevere previsioni, analisi e suggerimenti su quali azioni intraprendere per essere più efficaci nel proprio business.

Masterclass 3 - Martedì 14 ottobre 2025 ore 15-18
Cybersecurity: un valore per le imprese ed una sicurezza per i clienti - Prof. Andrea Bondavalli

Nel corso dell'incontro approfondiremo, l'importanza per le imprese di tutelarsi dai rischi informatici ai quali inevitabilmente si espone, evidenziando il rilevante impatto che un attacco informatico può generare. Proteggere le proprie risorse digitali non significa solo evitare problemi, ma anche costruire fiducia con clienti e partner.  

Masterclass 4 - Giovedì 16 ottobre 2025 ore 15-18
Internet delle cose, IoT, dai protocolli/formati, broker fino ai processi event driven - Prof. Paolo Nesi

Industria 4.0, Industria 5.0, in sintesi l’azienda deve essere capace di mettere in comunicazione tutti gli elementi che coesistono al suo interno (interoperabilità), i dati, l’IA, i lavoratori e i clienti e questo passa innanzitutto dall’internet delle cose e del tutto, da strumenti come uno smartphone ma anche da modalità (protocolli) tramite cui far parlare le diverse componenti.

La formazione si svolgerà su Piattaforma Gmeet. Al termine del percorso formativo le imprese avranno l’occasione di usufruire del servizio Mentoring One-to-One offerto da Tuscany X volto a valutare le opportunità e i benefici concreti che un percorso di digitalizzazione può apportare alle imprese partecipanti.


Maggiori Info: 

PID – Punto impresa Digitale
pid@as.camcom.it
0575-303857-18 / 0577-202538

 

Ultima modifica: Lunedì 22 Settembre 2025