RENTRI, il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti

Lunedì 4 Novembre 2024

RENTRI, il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti

Dal 15 dicembre obbligo di iscrizione per alcune tipologie di operatori

 

Dal 4 novembre sono entrati  in vigore i nuovi modelli del Registro di carico scarico rifiuti e del Formulario di identificazione rifiuti (FIR) (allegati 1 e 2 del D.M. 4 aprile 2023 n. 59). Gli operatori non tenuti ad iscriversi al RENTRI entro il 13 febbraio 2025 potranno accedere al portale RENTRI (www.rentri.gov.it), stampare il format cartaceo dei Registri di carico e scarico reso disponibile  e richiederne la vidimazione presso la Camera di commercio della propria provincia. Tali operazioni dovranno essere effettuate prima di procedere alla prima annotazione su tale registro.

I nuovi modelli dei Registri di carico e scarico non potranno essere utilizzati prima del 13/2/2025.

 

 

RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, che introduce un modello di gestione digitale per l'assolvimento degli adempimenti già previsti dal D.lgs. n. 152/2006, quali l'emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico. Consente attraverso la messa a sistema delle informazioni contenute in questi documenti, un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materia, basato sulla verifica di ogni codice EER e di ciascun punto di generazione del rifiuto.

 

Dal 4 novembre 2024 è disponibile, dal portale RENTRI, un format esemplare dei nuovi modelli di registro di carico e scarico in formato cartaceo, da vidimare presso la Camera di Commercio. L'emissione e vidimazione dei registri sarà poi digitalizzata in maniera graduale in relazione all'obbligo di iscrizione al RENTRI.

Dal  15 dicembre diventa obbligatoria, sia pure in più fasi per diverse categorie di operatori, l'iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri).

Più precisamente:

dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025

Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (con più di 50 dipendenti)

Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (con più di 50 dipendenti)

Trasportatori di rifiuti

Commercianti/intermediari di rifiuti

Impianti di trattamento rifiuti

Consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti

dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti)

Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (tra 11 e 50 dipendenti

dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026

Imprese/enti e produttori di rifiuti pericolosi (fino a 10 dipendenti)

Il numero di dipendenti è calcolato in base al numero degli stessi presenti al 31 dicembre dell'anno precedente a quello di riferimento.

 

Dal 23 gennaio 2025 sarà disponibile il nuovo modello dei formulari di identificazione rifiuti; i medesimi (cartacei o digitali)

A partire dal 13 febbraio 2025, dovranno essere vidimati esclusivamente in modalità digitale

Anche i soggetti non iscritti al RENTRI emettono il FIR con il nuovo modello cartaceo registrandosi al portale RENTRI nell'area riservata ai "Produttori di rifiuti non iscritti".

I vecchi modelli non potranno più essere vidimati e utilizzati e, nel giro di pochi mesi, quindi non sarà più necessario recarsi in Camera di commercio per la vidimazione che verrà tramite il portale Rentri

Ultima modifica: Mercoledì 8 Gennaio 2025