Riaperte le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche italiane

Giovedì 9 Gennaio 2025

Riaperte le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche italiane

Fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che hanno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.

Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle imprese storiche per valorizzare le imprese che hanno maturato i 100 anni di attività al 31 dicembre 2024.

Il Registro nazionale delle imprese storiche, istituito da Unioncamere in collaborazione con le Camere di commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, ha lo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche ricevono dalle Camere di Commercio l’attestato di iscrizione e si possono fregiare dello speciale marchio “Impresa storica d’Italia”. Ad oggi sono oltre 2.600 le imprese italiane con attività secolare, documentate nel Registro.

L'iscrizione al Registro è volontaria e gratuita ed è possibile per tutte le imprese, di qualsiasi settore economico e forma giuridica, iscritte nel Registro delle imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico, per un periodo non inferiore a 100 anni.

Ai fini della valutazione della storicità, il criterio di riferimento fondamentale è quello della sostanziale continuità dell’attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni, al di là degli eventuali cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica, al mutamento dei prodotti o dei mercati riferimento, alle modifiche nella forma giuridica dell’impresa, della sua denominazione o proprietà o sede.

Le domande possono essere presentate dal 1° gennaio 2025 fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che hanno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.


L’iscrizione è totalmente gratuita.

Per iscriversi nel Registro nazionale delle Imprese Storiche è necessario collegarsi alla pagina Registro Imprese Storiche - Le radici del futuro e:

  • vai alla "Fase 1 - inserisci i dati" e, seguendo le istruzioni, compila i campi della domanda.
    Otterrai un file pdf che dovrà essere firmato dal titolare/legale con firma digitale o con firma autografa. In quest'ultimo caso alla domanda deve essere allegata la scansione di un proprio documento di identità (ed eventuale permesso di soggiorno) in corso di validità;

  • vai alla "Fase 2 - carica la documentazione" e, seguendo le istruzioni, carica la domanda firmata e gli allegati richiesti (documento d'identità del titolare/legale rappresentante, breve relazione storica sull'impresa e scansione del documento storico più antico disponibile).

Per maggiori informazioni consultare il Regolamento.

Ultima modifica: Giovedì 6 Febbraio 2025