Carta dei servizi e standard di qualità

 

Mappa dei processi

La mappa dei processi rappresenta l'insieme dei processi attraverso i quali la CCIAA opera, sia al fine di raggiungere gli obiettivi operativi e strategici individuati, sia per gestire le funzioni affidatele dalla norma per rispondere al sistema delle imprese. Vi sono associati indicatori (in particolare, quelli del cosiddetto sistema Pareto) con lo scopo di monitorarne l'efficacia, l'efficienza e la qualità.

 

Obbiettivi di eccellenza per il 2024

 

Creare condizioni favorevoli ad un equilibrato sviluppo sociale ed economico del territorio supportando le imprese nell’accrescimento della loro competitività sui mercati, aprendosi verso le innovazioni organizzative e tecnologiche e valorizzando le risorse endogene del territorio medesimo

Offrire alle imprese ed ai professionisti servizi sempre più facilmente accessibili attraverso la completa digitalizzazione degli stessi favorendo e attivando contemporaneamente iniziative di supporto per l’acquisizione e l’arricchimento delle competenze digitali delle imprese e dei cittadini.

Proseguire nella collaborazione con le amministrazioni centrali, la Regione e gli enti locali, titolari dei programmi del PNRR, per l’attuazione dei progetti. In particolare supportare e sostenere il sistema locale ed imprenditoriale nelle attività legate alla realizzazione degli obbiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Intensificare i percorsi di miglioramento dei processi e della struttura organizzativa e nella efficientazione qualitativa e dimensionale dei servizi camerali anche attraverso l’utilizzo delle forme di lavoro da remoto.

Promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese. La “doppia transizione” è infatti considerata strategica per la competitività e la crescita internazionale delle nostre imprese.

Promuovere una maggiore responsabilizzazione sociale ed ambientale del sistema economico locale, favorendo specifiche iniziative nel campo dell’economia, in coerenza con i 17 obbiettivi dell’Agenda 2030, onde raggiungere;

Intensificare l'adozione di tecnologie innovative nei contesti produttivi e nei servizi utilizzando in via prioritaria la rete camerale dei “Punti impresa digitale”;

Operare per la diffusione degli strumenti informatici del Registro delle Imprese in coerenza con i criteri di semplificazione e digitalizzazione dell'azione amministrativa e di potenziamento dell’attività di e-governement;

Promuovere la creazione delle imprese innovative utilizzando le normative introdotte in tema di start up e semplificazione amministrativa, tramite azioni di assistenza, formazione ed informazione;

Collaborare con le istituzioni locali per incrementare i flussi turistici nazionali ed internazionali soprattutto attraverso la promozione del patrimonio culturale, ambientale e storico del territorio.

Favorire la tutela della legalità e negli interventi per la regolazione del mercato attraverso l’attività della consulta territoriale per la regolazione del mercato, la realizzazione degli interventi individuati dai numerosi protocolli sottoscritti con amministrazioni pubbliche e forze dell’ordine e l’incremento della vigilanza metrologica- legale e per la conformità dei prodotti ;

Intensificare attraverso l’azione di PromoSienArezzo ed ICE, la presenza delle imprese nei mercati esteri attraverso percorsi di formazione specifica in modalità e-learning e FAD, incentivando la partecipazione delle nostre imprese a manifestazioni fieristiche organizzate da ICE o da altre agenzie per l’export.

Promuovere l’attività dell’organismo di mediazione e di conciliazione unico per il territorio per accrescere la mediazione dei conflitti -specie in campo economico e commerciale- che interessano il nostro territorio.

Proseguire nelle attività di orientamento al lavoro e alle professioni favorendo il sostegno alla transizione scuola – lavoro ed il consolidamento dei rapporti con le istituzioni scolastiche e universitarie anche nell'ottica di offrire un'offerta formativa più calibrata alle esigenze dei territori attraverso la collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale (UST Regionale), PUA, Istituti Scolastici Superiori ed Università di Siena;

Promuovere gli strumenti e gli istituti esistenti per la soluzione delle crisi di impresa onde prevenire il fallimento delle aziende sostenendole ai fini del risanamento aziendale

Rafforzare l’imprenditoria femminile, anche attraverso il comitato IF, quale elemento di crescita economica e sociale del territorio;

Proseguire nella gestione efficiente delle risorse tramite una ottimizzazione del processo di riscossione delle entrate e delle procedure di programmazione e controllo;

Garantire una costante crescita e valorizzazione del capitale umano attraverso percorsi di formazione del personale ed interventi previsti nel POLA e nel PIAO;

Intensificare le attività di dematerializzazione delle procedure amministrative attraverso l'utilizzo dell'applicativo GEDOC l’unica tipologia operativa per la gestione e la conservazione dei documenti;

Proseguire nelle attività integrate di comunicazione istituzionale in un'ottica di trasparenza e visibilità delle azioni intraprese privilegiando un uso diffuso degli strumenti social e digitali;

Assicurare il rispetto e la condivisione da parte degli organi e della struttura dell'ente dei valori costituzionali di legalità, imparzialità e buon andamento dell'azione amministrazione, adottando le misure necessarie a ridurre il rischio di corruzione attraverso la piena attuazione delle linee guida ANAC;

Migliorare costantemente la strutturazione del SQ interno adeguandolo alle novità normative anche attraverso la creazione di un sistema di condivisione delle conoscenze e delle responsabilità. Implementazione ed utilizzo di strumenti di monitoraggio dei servizi con l'obbiettivo di dare evidenza all'efficacia delle azioni realizzate;

Garantire le pari opportunità, il benessere organizzativo ed il contrasto ad ogni genere di discriminazione all'interno dell'ente, implementando le misure necessarie e favorendo l'azione del Comitato Unico di Garanzia.

 

 

Ultima modifica: Martedì 24 Dicembre 2024